«Va, pensiero, sull’ali dorate» risuona di nuovo tra le pietre millenarie dell'Arena, in una nuova produzione di Stefano Poda del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che inaugura il 102 Arena di Verona Opera Festival. Il Nabucco è l'opera che insieme all'Aida maggiormente si presta alla rappresentazione nell'Arena di Verona. La monumentalità dell'anfiteatro romano è perfetta per le scenografie richieste dall'ambientazione nell'antica Babilonia. Coglieremo comunque l’occasione dell’evento in musica, per visitare la raffinata città di Verona.
Incontro alla stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova per la partenza in treno ad alta velocità verso Verona Porta Nuova (è possibile anche il bus con partenza da Cuneo). Tempo libero per un caffè in attesa della partenza del treno, che ci porterà alla nostra destinazione. All’arrivo a Verona, comodo servizio di transfer in minivan per l’hotel. Deposito del bagaglio in reception e tempo libero per attività individuali. Il nostro accompagnatore sarà disponibile per una passeggiata facoltativa alla scoperta dello straordinario centro storico di Verona (3 km), lungo le sue strade cittadine, fino a giungere al cuore vivace di Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori. Qui, circondati da splendidi edifici medievali, avremo l’opportunità di fermarci per una seconda colazione libera o per un aperitivo a base di "cicchetti", veri e propri must da gustare con la classica "ombra di vino" o uno Spritz. Nel pomeriggio, rientro libero in hotel e tempo a disposizione per prepararsi alla serata in Arena. Partenza dall'hotel con minivan, per raggiungere Piazza Bra. Alle ore 19:00, prima dell’ingresso all’Arena, vi invitiamo a partecipare a un'apericena (l’itinerario sarà effettuato a piedi per ammirare la città in versione serale). Lo spettacolo il "Nabucco" avrà inizio alle ore 21:00. Lo spettacolo: Ambientata a Gerusalemme e Babilonia, Nabucco racconta il conflitto tra il popolo ebraico e il re babilonese Nabucodonosor (Nabucco), che invade Gerusalemme e imprigiona gli ebrei. La figlia di Nabucco, Abigaille, ambiziosa e assetata di potere, usurpa il trono e perseguita gli ebrei, mentre Nabucco impazzisce dopo aver proclamato sé stesso dio. Solo attraverso un percorso di redenzione e fede, Nabucco ritrova la ragione, libera gli ebrei e si converte al Dio d’Israele. L’opera è celebre per il potente coro “Va, pensiero”, simbolo di speranza e libertà. A conclusione della serata, rientro in hotel in minivan. Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, check-out delle camere e consegna dei bagagli presso la hall. Partenza dall’hotel per una piacevole passeggiata in compagnia della nostra guida Giulia, che ci accompagnerà alla scoperta della sua Verona, tra storia e musica. Il nostro percorso inizia da Castelvecchio, noto per il romantico ponte in mattoni rossi che attraversa il fiume Adige. Il castello, nato con funzioni difensive, fu per un periodo anche dimora della famiglia Della Scala, signori di Verona. Proseguiamo verso Porta Borsari, imponente testimonianza delle mura romane risalenti all’epoca imperiale, che ci introduce nel cuore vivo della città: Piazza delle Erbe. Considerata uno dei salotti a cielo aperto più affascinanti al mondo, è circondata da antichi palazzi di diverse epoche storiche. Qui si staglia la suggestiva Torre dei Lamberti, mentre al centro della piazza si trova la Fontana di Madonna Verona. Gli splendidi affreschi che decorano le facciate dei palazzi sono testimonianza del soprannome rinascimentale di Verona, urbs picta, ovvero "città dipinta". Non lontano si apre l’elegante Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, in omaggio alla statua del poeta che domina la piazza. Il nostro itinerario ci ricorda costantemente di essere nella città di Giulietta e Romeo, grazie ai numerosi riferimenti shakespeariani: il celebre balcone della Casa di Giulietta, la Casa di Romeo, il Pozzo dell’Amore e altri suggestivi angoli legati alla leggenda. Una tappa imperdibile è rappresentata dalle Arche Scaligere, il monumentale complesso funerario della famiglia Della Scala, caratterizzato da un’austera architettura gotica che testimonia la grandezza dei signori di Verona. Visita alla Basilica di Santa Anastasia, magistrale esempio di gotico italiano, costruita con il contributo della famiglia Della Scala è un insieme di opere d'Arte da contemplare, una volta entrati non si esce più, un lungo elenco di grandi artisti dal Boninsegna allievo di Giotto, l'affresco di Pisanello nella cappella Pellegrini, i gobbi delle acquasantiere di Gabriele Caliari padre del famoso Veronese e molti altri. Seconda colazione in ristorante. Al termine, rientro a piedi in hotel per il ritiro dei bagagli. Successivamente, con un comodo transfer in minivan, ci dirigiamo verso la Stazione di Verona Porta Nuova per il viaggio di rientro con treno Frecciarossa verso Torino Porta Nuova. All’arrivo, per chi ne ha fatto richiesta, proseguimento verso le località di origine con bus riservato.
La struttura, esistente come albergo dal 1965, è stata interamente ristrutturata nel 2005, secondo le recentissime tendenze del design contemporaneo italiano e le più recenti normative europee in materia di sicurezza.