Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. In Terre di Granda Club è a tua disposizione.

Contattaci 💬
Image

Lucca e la Lucchesia

sabato 8 - domenica 9 marzo 2025

Viaggio di gruppo
8 marzo 2025
Iscrizione entro il 28 febbraio 2025
Posti totali 30

275 €

Lucca e le sue colline tra scrigni di magnificenza, natura e sapori veraci

"Un weekend nella Toscana aristocratica, resa ancora più preziosa dalle sue ville con imponenti parchi; una città dalla storia ricchissima, ancora non soffocata dal turismo; e il sapore autentico di una vecchia bottega-osteria, dove tutta la simpatia toscana vi conquisterà."

In questo viaggio sarete accompagnati da:
Davide Cabodi
Partenze da
Cuneo e Torino
In Terre di Granda Club
Image

Primo giorno. Lucca e le sue mura

Incontro dei partecipanti nei luoghi indicati e trasferimento in bus privato a Lucca. Arrivo in tarda mattinata e inizio del percorso di visita nel cuore storico della città. Seconda colazione libera. Lucca colpisce sin dal primo sguardo, quando le imponenti mura si rivelano alla vista e invitano a una piacevole passeggiata sugli spalti, oggi trasformati in viali e in un parco urbano. L'intero circuito di 4 km lungo le mura è percorribile a piedi, offrendo scorci suggestivi sulle porte storiche, sui campanili e sulle torri. È particolarmente piacevole prendersi il tempo per visitare i piccoli musei ospitati nelle casermette, dove si possono scoprire interessanti curiosità sulla storia della città: la più antica Zecca d'Europa, i balestrieri che ogni anno si sfidano nel Palio in onore del Santo Patrono e della Santa Croce, il piccolo ma affascinante Orto Botanico e il caffè ottocentesco che sancì la definitiva destinazione delle mura a parco urbano. Varcato il possente circuito di difesa, i tesori della città si susseguono, a partire dal Duomo di San Martino, con il celebre monumento funebre di Ilaria del Carretto, fino alle eleganti forme di Palazzo Pfanner e al suo giardino, utilizzato come location per il noto film Il Marchese del Grillo con Alberto Sordi. L’atmosfera lungo le vie richiama il Medioevo, con le torri, tra cui quella dei Guinigi, divenuta simbolo di Lucca grazie ai lecci che crescono sulla sua sommità. Antiche botteghe con insegne e vetrine in stile liberty costituiscono un patrimonio inaspettato, così come l’ellittica Piazza dell’Anfiteatro, che ricalca il perimetro dell’antico luogo di spettacolo di epoca romana, creando un suggestivo unicum urbano. Al termine della visita, trasferimento in bus presso l’hotel riservato. Sistemazione nelle camere e cena in hotel.


Image

Secondo giorno. Ville della Lucchesia e sapori genuini

Dopo la prima colazione, la giornata ha inizio con la visita di Villa Torrigiani e del suo maestoso parco. La villa, con il giardino “ad orto”, fu costruita per i Marchesi Buonvisi in epoca rinascimentale e successivamente trasformata nell’attuale sontuoso palazzo con giardino dal Marchese Nicolao Santini, ambasciatore della Repubblica di Lucca alla corte del Re Sole (Luigi XIV). Acquistata nel 1636, il Marchese decise di farne “la sua Versailles”, su consiglio di André Le Nôtre. La teatrale facciata, ornata di statue, anticipa la ricchezza dello stile interno, con affreschi di P. Scorzini e V. Dandini, collezioni e arredi ancora originali, poiché gli attuali proprietari sono discendenti diretti del Marchese Santini. Il parco custodisce una ricca collezione di camelie, che ogni primavera regalano uno spettacolo meraviglioso. Al termine della visita, ci spostiamo sulle colline della Lucchesia per una verace pausa pranzo. Nel pomeriggio si raggiunge la Villa Imperiale di Marlia (con possibilità di passeggiata a piedi dal ristorante, che sorge a circa 1.500 metri in discesa). Segue la visita della villa e del suo parco. La Villa Reale di Marlia, con origini alto-medievali, è stata la residenza di nobili famiglie e di grandi mecenati d'arte, che nel corso dei secoli l'hanno resa un vero e proprio capolavoro paesaggistico. All'inizio dell'800, la sorella di Napoleone, la principessa Elisa Baciocchi, ampliò il grandioso complesso. Modernizzò, secondo il gusto della sua epoca, l'antica Palazzina dell'Orologio e fece costruire le Palazzine Gemelle all'ingresso, ma lasciò intatti gli splendidi giardini seicenteschi, come il Teatro di Verzura, intagliato nella vegetazione e considerato il più antico d'Europa, oppure il Giardino dei Limoni, con più di 200 vasi di agrumi. Inoltre, introdusse il Viale delle Camelie, particolarmente pregiato per le numerose varietà rare risalenti all’800. Nel 2015, una giovane coppia, perdutamente innamorata del complesso ormai trascurato, acquistò la proprietà, accettando la sfida di riportare la Villa Reale di Marlia al suo antico splendore. Commissionarono quindi importanti e imponenti lavori di restauro sia sugli edifici che sui giardini. Dal 2019 è infatti possibile visitare anche gli interni in stile impero della Villa Reale, mentre dal 2021 è accessibile il museo eclettico delle collezioni Pecci Blunt, ospitato nella Palazzina dell’Orologio. Al termine della visita, inizio del viaggio di rientro verso le località di provenienza.


La quota comprende

La quota non comprende

Documenti richiesti

Prenotazioni, pagamenti e modalità di recesso

Note organizzative

Direzione tecnica