Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. In Terre di Granda Club è a tua disposizione.

Contattaci 💬

Isola d'Elba: cammini nella natura tra mare e cielo

Viaggio di gruppo

0

Pausa tra relax e trekking dolci

Vivere l'Elba con i suoi colori più belli. Un'occasione per scoprire le varie anime di questa isola, la sua ricca storia, le miniere, le tonnare, sentieri e spiagge percorrendola a piedi. Regalarsi relax, tramonti e scenari memorabili.

A cura di Giorgio Baravalle
In Terre di Granda Club
Image

Primo giorno - Portoferraio e benvenuti all'Elba

Partenze in bus privato dalle località previste con direzione Piombino (LI) per l'imbarco previsto con il thaghetto delle ore 12.20. Arrivo a Portoferraio dopo un'ora di navigazione. Box lunch predisposto dall'organizzazione e dopo l'arrivo sull'isola camminata per il centro storico di Portoferraio con le sue stradine e soprattutto le sue fortificazioni: Forte Medici e Forte Falcone, accanto a cui troviamo la Palazzina dei Mulini, residenza principale di Napoleone Bonaparte durante il suo breve esilio elbano, che visiteremo.
Trasferimento all' hotel Plaza (circa 20 minuti) e cena.
In seguito briefing informativo sulla vacanza con focus logistico sulla giornata successiva.

Image

Secondo giorno - La via del Granito, mare e vino

Dopo la prima colazione, verso le ore 9 trasferimento a San Piero in Campo (circa 40 minuti) per il trekking sulle Vie del Granito. Si tratta di uno dei percorsi più suggestivi dell'isola perché consente di approfondirne la storia geologica e archeologica, e nello stesso tempo di godere di scenari strepitosi sul suo mare blu, circondati dai profumi del rosmarino, il cui fiore proprio in questo periodo copre di viola le colline.Il trekking termina alla spiaggia di Cavoli dove sarà possibile fare pranzo al sacco e, per i più ardimentosi, un bagno in mare. Spostamento (circa 25 minuti) alla spiaggia di Lacona. Si tratta di una spiaggia di sabbia, una delle più lunghe delle coste elbane e preferita dalle famiglie con bambini. E' allo stesso tempo un ecosistema da preservare poiché conserva alcune aree dunali intatte dove ancora fiorisce il giglio di mare, pianta endemica delle zone costiere mediterranee. Spostamento sulle colline sovrastanti Lacona, all'azienda vinicola Mazzarri, cantina a gestione familiare dall'anima assolutamente autentica, per visita e degustazione. Rientro in hotel (circa 15 minuti) e cena. Briefing logistico sul giorno successivo.
Caratteristiche del percorso a piedi:
DISTANZA: 9 km ca.
DIFFICOLTA': E
DISLIVELLO: 400 mt ca.
 

Image

Terzo giorno - L'Elba mineraria

Dopo la colazione, trasferimento a Punta Calamita (circa 25 minuti) per visitare il Museo della Miniera di Capoliveri, che ci svela la vera anima dell'isola, quella del duro lavoro di miniera durante secoli di sfruttamento dell'ambiente e dei lavoratori, provenienti da ogni dove. Faremo poi un piccolo trekking per i sentieri del promontorio (circa 4 km) verso la Miniera del Vallone, Capo le Francesche e Punta Calamita, dove possiamo consumare il nostro pranzo al sacco e, di nuovo, fare un bagno fuori stagione. Trasferimento (circa 35 minuti) alla spiaggia di Terranera per visita di questo luogo unico, un'insenatura dalle acque cristalline separata da un bacino artificiale di decantazione acque minerarie, contaminato ma bellissimo, solo da una piccola lingua di sabbia. Rientro in hotel (circa 15 minuti) e cena. Briefing logistico sul giorno successivo.
Caratteristiche del percorso a piedi:
DISTANZA: 4 km ca.
DIFFICOLTA': T
DISLIVELLO: 150 mt ca.

Image

Quarto giorno - Arrivederci Elba

Dopo la Colazione, trasferimento a Capo d'Enfola (circa 35 min), luogo iconico per rappresentare l'isola nel suo passato industriale, con le tonnare, e militare, con le postazioni di artiglieria, e anche il suo futuro, visto che ospita la sede del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano. Il piccolo trekking ci farà apprezzare le scogliere affacciate sul mare, prospicienti l'isola di Capraia, e la ricchezza della macchia mediterranea. Pranzo libero a Portoferraio ed a seguire trasferimento al porto per l'imbarco ed inizio del viaggio di rientro.
Caratteristiche del percorso a piedi:
DISTANZA: 3 km ca.
DIFFICOLTA': T
DISLIVELLO: 300 mt ca.

La quota comprende

La quota non comprende

Documenti richiesti

Prenotazioni, pagamenti e modalità di recesso

Note organizzative

Direzione tecnica