Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. In Terre di Granda Club è a tua disposizione.

Contattaci 💬
Image

Isola del Giglio: la Festa dell'uva e cammini di bellezza

venerdì 26 - lunedì 29 settembre 2025

Viaggio di gruppo
26 settembre 2025
Iscrizione entro il 31 luglio 2025
Posti totali 15 • Partenza garantita a 12 iscritti

895 €

Vivere l'isola del Giglio tra feste, tradizioni e itinerari a piedi

Un breve soggiorno per godersi tutta la straordinaria bellezza dell'isola del Giglio, perla dell'arcipelago toscano, durante la festa del vino e delle cantine che animerà le serate di questo weekend. Ogni giorno un trekking o tempo a disposizione per scoprire l'isola lentamente e con piacere.

A cura di Giorgio Baravalle
Puoi partire da
Cuneo e Torino
In Terre di Granda Club
Image

Venerdi' 26 settembre 2025 - Approdo all'Isola del Giglio

Ritrovo dei partecipanti nei punti previsti e partenza in bus privato verso la Toscana e Porto Santo Stefano da dove è previsto l'imbarco sul traghetto per l'isola del Giglio alle ore 15. Dopo una navigazione di un'ora circa, sbarco e sistemazione nell' hotel 3* previsto a Giglio Porto. La restante parte della giornata a disposizione per un primo approccio con l'isola ed il borgo che ci ospita. Possibilità di giro dell'isola in barca con aperitivo al tramonto (prenotazione anticipata con supplemento). Cena in hotel e pernottamento.


Image

Sabato 27 settembre 2025 - Giglio Castello e la Festa dell'Uva e di San Mamiliano

Dopo la prima colazione, partenza a piedi per una piccola camminata a Giglio Porto*. Al termine, trasferimento a Giglio Castello. Una volta arrivati, si inizia con la visita del borgo prima di partire per il primo nostro trekking verso la frazione di Campese (pranzo al sacco).
DISTANZA: 6 km c.ca
DISLIVELLO: 450 mt (negativo)
DIFFICOLTA': E
DESCRIZIONE: dal borgo di Castello entriamo nell'unica parte dell'isola che mantiene alcune delle caratteristiche originarie, in primis, una vegetazione dove la macchia mediterranea alta è predominante. Qui si trovano anche alcune delle poche sorgenti del Giglio e le memorie dell'uso dell'acqua per i mulini e le produzioni locali. 
La discesa è in parte in strada bianca, in parte in sentiero, tendenzialmente con pendio con pochi tratti ripidi. Alla fine sbucheremo nella frazione più recente del comune del Giglio, cioè Campese, a vocazione prettamente turistica ma non mancano resti del suo passato minerario. Una piccola deviazione ci porta nella spiaggia nascosta detta 'Cala Pozzarelli', proprio sotto 'Punta Faraglione', uno dei punti più panoramici della costa col suo caratteristico faraglione dalla forma, diciamo, apotropaica. Qui faremo pranzo per poi tornare indietro verso il centro del borgo, senza farci mancare un bel bagno. Da qui il bus ci porterà di nuovo in hotel. Dopo un pò di relax, il tardo pomeriggio e la serata saranno dedicate alla Festa dell'Uva e delle Cantine, una delle celebrazioni più sentite al Giglio, il cui programma è ancora in via di definizione ma che vede nel sabato il suo clou: cibo e vino locale, l'Ansonaco, ad ogni angolo del centro storico e musica dal vivo ci aspettano. Tutto questo non per mero divertimento, ma in onore del santo patrono (dell'isola ma soprattutto di Castello), San Mamiliano. Come direbbe Manzoni, chi era costui? Beh, la risposta sull'isola: storia veramente interessante. Cena libera per godersi le degustazioni della festa ed in serata ritorno in hotel.

Image

Domenica 28 settembre 2025 - Verso Capel Rosso

Dopo la prima colazione,  trasferimento a Giglio Castello e da qui partenza per Capel Rosso, la punta meridionale dell' isola (pranzo al sacco).
DISTANZA: 8,5 km ca.
DISLIVELLO: 200 mt (positivo), 400 mt (negativo)
DIFFICOLTA': E
DESCRIZIONE: il trekking di Capel Rosso ci porta davvero, una volta usciti dalla pineta sulla sommità del paese, nell'anima del Giglio: strade bianche, viottoli assolati, roccia granitica, arbusti, e un unico e solo alberello che regala una piccola ombra. Per il resto, il sentiero, quasi impossibile in certe giornate estive, a fine stagione regala scorci infiniti sull'azzurro, fioriture autunnali, angoli meravigliosi. Alla fine il faro di Capel Rosso sovrasta una scogliera amatissima dai gabbiani da cui, attraverso una scala in pietra, si può direttamente scendere in acqua. Dopo il pranzo al sacco torneremo indietro per un breve tratto per poi deviare verso la strada carrabile dove ci aspetterà il bus per il rientro. La serata può essere dedicata di nuovo alla festa, in una versione più intima e meno "confusionaria" del sabato. Cena in hotel e pernottamento.

Image

Lunedì 29 settembre 2025

Colazione e partenza per l'ultimo trekking sull'isola, verso la spiaggia delle Cannelle.
DISTANZA: 8 km ca.
DISLIVELLO: 110 mt (positivo), 470 mt (negativo)
DIFFICOLTA': E
DESCRIZIONE: come ultima escursione, ora che siamo allenati, possiamo salire a piedi a Castello! I panorami sono ineguagliati. In cima, oltrepassiamo Castello per salire di nuovo alla pineta e percorrere parte del sentiero verso Capel Rosso. Gireremo a sinistra per tornare indietro ma, la meritata sosta, sarà alla famosa Spiaggia delle Cannelle, una delle più rinomate sull'isola. Il ritorno a Porto avviene su strada asfaltata. Seconda colazione libera.  A questo punto non ci resta che aspettare il traghetto che ci condurrà di nuovo sulla terraferma. Inizio del viaggio di rientro.

La quota comprende

La quota non comprende

Documenti richiesti

Prenotazioni, pagamenti e modalità di recesso

Note organizzative

Direzione tecnica