Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. In Terre di Granda Club è a tua disposizione.

Contattaci 💬
Image

Festival Verdi a Parma: "Tutto il mondo è burla!"

giovedì 16 - venerdì 17 ottobre 2025

Viaggio di gruppo
16 ottobre 2025
Iscrizione entro il 5 giugno 2025
Posti totali 20 • Partenza garantita a 15 iscritti

545 €

Falstaff , l’ultima Opera Verdiana al Festival Verdi di Parma

Due giorni a Parma sono l’occasione perfetta per unire la passione per la grande musica lirica all’amore per l’arte e la cultura. Il fulcro dell’esperienza è la serata al Teatro Regio, uno dei templi della lirica italiana, per assistere a una rappresentazione di Falstaff, l’ultima opera di Giuseppe Verdi. L’ambiente raffinato, l’acustica perfetta e l’energia degli interpreti rendono la serata un evento indimenticabile. Poltrone riservate in platea per nostro gruppo.

A cura di Massimiliano Ferrari Di Vincenzo
Puoi partire da
Cuneo e Torino
In Terre di Granda Club
Image

Mercoledì 16 Ottobre 2025

Partenza in bus privato dalle località convenute. Percorreremo l'autostrada con soste programmate in Autogrill durante il tragitto. All’arrivo a Busseto, inizieremo il nostro itinerario con la visita guidata a Casa Barezzi, accompagnati da Davide, la nostra Bussola d’Italia. Casa Barezzi è un luogo simbolico nella storia di Giuseppe Verdi. Nel XIX secolo l’edificio apparteneva ad Antonio Barezzi, facoltoso commerciante e grande appassionato di musica, che riconobbe il talento del giovane Verdi e lo accolse nella sua dimora. Nel 1830, Verdi si esibì per la prima volta pubblicamente proprio nel salone di questa casa, dove conobbe Margherita Barezzi, sua futura moglie. Grazie al sostegno di Barezzi, Verdi poté proseguire gli studi musicali a Milano, perfezionandosi con maestri come Vincenzo Lavigna. Dopo il matrimonio con Margherita, avvenuto nel 1836, Verdi continuò a frequentare la casa, dove compose anche "I due Foscari”. Alla morte di Antonio Barezzi, la casa passò agli eredi, che la cedettero alla Banca Nazionale dell’Agricoltura (oggi Banca Monte dei Paschi di Siena). Nel 1979, grazie all’intervento dell’associazione “Amici di Verdi”, il salone fu restaurato e riaperto al pubblico. In occasione del centenario della morte di Verdi, nel 2001, fu inaugurato il museo che oggi conserva preziosi cimeli e documenti legati al compositore. Seconda colazione libera (vi consigliamo l'esperienza in Salsamenteria storica particolarmente apprezzata dallo stesso Maestro!). Nel primo pomeriggio, trasferimento in hotel a Parma e sistemazione nelle camere. Tempo libero a disposizione per prepararsi alla serata a teatro. Alle ore 18:00, prima dell’ingresso al Teatro Regio, siete invitati a un'apericena in ristorante selezionato situato in un palazzo d’epoca a due passi dal teatro. ( Il percorso a piedi dall’hotel al locale è di circa 600 metri; il teatro dista 300 metri dal ristorante). Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20:00. È richiesto l'arrivo almeno 30 minuti prima dell’inizio.

L'opera in programma:

Sir John Falstaff, vecchio cavaliere grasso e vanitoso, tenta di sedurre due donne, Alice Ford e Meg Page, con l’intento di ottenere i soldi dei loro mariti. Le due, però, lo smascherano e, con la complicità di altri personaggi, gli tendono una serie di scherzi umilianti.
Il tutto si conclude con una risata collettiva e il celebre motto:
Tutto nel mondo è burla.”

A fine spettacolo, rientro in hotel a piedi e pernottamento.


Image

Giovedì 17 Ottobre 2025

Dopo la prima colazione in hotel, si effettuerà il check-out delle camere e la sistemazione dei bagagli sul bus. A seguire, partenza a piedi per raggiungere Palazzo Glauco Lombardi, un piccolo museo e autentica chicca per gli amanti della storia, in particolare dell’Ottocento. Il museo è ospitato nel Palazzo di Riserva, elegante edificio situato nel cuore della città, a pochi passi dal Teatro Regio. È dedicato in gran parte alla figura di Maria Luigia d’Austria, seconda moglie di Napoleone e duchessa di Parma. Vi si trovano numerosi oggetti personali appartenuti alla sovrana: abiti, lettere, ritratti, gioielli… tra cui la celebre "corbeille nuziale", un cofanetto con i regali che le inviò Napoleone in occasione delle nozze. Visitare questo museo è come entrare nella vita privata di una regina dell’epoca. Il percorso dura circa un’ora: le sale non sono numerose, ma molto curate, e spesso ospitano mostre temporanee interessanti su moda, arte o curiosità storiche. Una delle sale più affascinanti è il Salone delle Feste, che conserva intatta la decorazione settecentesca in stucco. Questo ambiente, un tempo destinato a feste, balli e accademie, oggi custodisce alcuni dei reperti più significativi legati a Maria Luigia. Al centro della sala si trova un fortepiano Schanz del 1825, appartenuto proprio alla duchessa. Perfettamente conservato e restaurato, è tuttora protagonista degli eventi musicali del museo, in particolare della rassegna "Musica al Museo", che propone concerti di musica da camera in un contesto storico di grande fascino. Dopo la visita, tempo libero a disposizione per attività individuali (possibilità facoltativa di visita guidata della città con visita al Duomo e Battistero con supplemento). Seconda colazione libera. Nel pomeriggio, per chi desidera approfondire la conoscenza dell’arte e dell’eleganza di Parma, proponiamo una visita facoltativa guidata con Davide al maestoso Palazzo Farnese (ingressi da pagare in aggiunta alla quota). Si tratta di una struttura imponente, ma non ostentata: elegante, severa, con quel gusto tutto rinascimentale che unisce potere e misura. Il Palazzo della Pilotta, che lo ospita, è un vasto complesso architettonico risalente alla fine del Cinquecento, voluto dai Farnese, una delle famiglie più potenti del tempo, che governava Parma e Piacenza. I Farnese avevano grandi ambizioni, e il palazzo doveva essere la testimonianza del loro prestigio. Tuttavia, come spesso accade, guerre, cambi dinastici e problemi economici rallentarono i lavori. Il risultato è un edificio che, pur essendo già monumentale, avrebbe dovuto essere ancor più grandioso — una sorta di "Versailles padana" — ma che è rimasto incompiuto in molte sue parti. All’interno, però, si cela un vero tesoro: il Teatro Farnese. Interamente costruito in legno nel Seicento, è uno dei pochissimi teatri barocchi in legno ancora esistenti al mondo. Oggi il Palazzo è un centro culturale pulsante: ospita la Galleria Nazionale di Parma, con opere di Correggio, Parmigianino, Canaletto, e la suggestiva Biblioteca Palatina, un luogo che profuma di velluto e silenzio, quasi mistico. Il Palazzo non è solo un insieme di mattoni e storia: è un viaggio dentro le ambizioni, le bellezze e le incompiutezze di un’epoca. Infine, partenza in bus per il rientro nei luoghi di origine del viaggio.

La scelta di non obbligare tutti i partecipanti ad un percorso di visita, discende dalla valutazione che molti probabilmente la città l'hanno ripetutamente visitata e dunque si è preferito in questo caso dare tempo a disposizione per visite personale, tuttavia si è pensato anche a chi per la prima volta o chi vuole invece tornare sui luoghi più noti della città con una visita guidata. Trovate quindi una proposta per il mattino ed una per il pomeriggio che potrete liberamente scegliere di abbianare con un piccoli supplemento per gli ingressi ai luoghi previsti. Speriamo così di soddisfare a pieno le varie esigenze.) Le due proposte prevedono:

  1. Nel mattino. Partecipazione alla visita del centro storico con ingresso al Duomo e Battistero, supplemento €. 12,00
  2. Nel pomeriggio. Partecipazione alla visita a Palazzo della Pilotta  e Teatro Farnese €.15,00

 


Hotel “Ibis Styles Parma Toscanini” 3*

Situato in posizione centrale lungo il torrente La Parma, l'Ibis Styles Parma Toscanini si trova nel quartiere universitario della città, a 10 minuti a piedi dal Duomo, e offre eleganti sistemazioni con TV a schermo piatto e vista sulla città. Caratterizzate da interni che combinano il design tradizionale e quello contemporaneo, le camere sono tutte dotate di aria condizionata e bagno in marmo con vasca o doccia e asciugacapelli. Presso l'Hotel Toscanini avrete a disposizione ogni mattina una colazione continentale a buffet dolce e salata. Il Toscanini è costituito da un edificio principale imponente e moderno, situato vicino ai giardini pubblici del Parco Ducale e del Parco della Cittadella.

 

La quota comprende

La quota non comprende

Documenti richiesti

Prenotazioni, pagamenti e modalità di recesso

Note organizzative

Direzione tecnica