Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. In Terre di Granda Club è a tua disposizione.

Contattaci 💬
Image

Da Botticelli a Mucha

sabato 19 luglio 2025

Viaggio di gruppo
19 luglio 2025
Iscrizione entro il 4 luglio 2025
Posti totali 25 • Partenza garantita a 15 iscritti

73 €

Musei Reali di Torino - Sale Chiablese

Come è cambiata la rappresentazione della bellezza attraverso i secoli? Quali forme e significati ha assunto nell’arte, dalla scultura classica alla pittura moderna? A rispondere sarà la mostra "Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione", ospitata nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino.

A cura di Massimiliano Ferrari Di Vincenzo
Puoi partire da
Cuneo
In Terre di Granda Club
Image

Sabato 19 Luglio 2025

Partenza in autobus dalle località concordate per raggiungere Torino. All’arrivo, incontro con la nostra guida e trasferimento al Polo Musei Reali di Torino, precisamente nelle Sale Chiablese, dove è ospitata la mostra “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione”, un viaggio nella bellezza attraverso il mito, l’antico, la meraviglia della natura e l’universo femminile. Con oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da molte altre prestigiose istituzioni, la mostra spazia da magnifiche statue e bassorilievi archeologici di età romana, passando per Botticelli e Lorenzo di Credi, di cui vengono messi a confronto due incredibili capolavori, fino ad arrivare ad opere rinascimentali. Un excursus tematico che tocca il mito, il fascino dell’antico, la natura e l’universo femminile, per culminare con la seduzione delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau, all'inizio del Novecento. Tra i capolavori in mostra, la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda e la Dama con l’unicorno di Luca Longhi da Castel Sant’Angelo. La mostra contiene anche preziosi focus su figure femminili straordinarie, come la Contessa di Castiglione, emblematica figura di fine Ottocento, nobildonna di rara bellezza e seducente agente segreto, o ancora principesse e regine di Casa Savoia. Verranno inoltre svelate per la prima volta le indagini diagnostiche realizzate sulla Venere di Botticelli, che permetteranno di scoprire i pensieri e i ripensamenti dell’artista. Contestualmente, ospite d’onore della mostra sarà lo splendido Volto di fanciulla, disegno autografo di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1478 e il 1485 circa, proveniente dalla Biblioteca Reale ed esposto nel nuovo Spazio Leonardo al primo piano della Galleria Sabauda. Le 11 sale tematiche offrono inediti dialoghi tra dipinti, sculture e oggetti d’arte di epoche, tipologie e provenienze differenti, mantenendo come elemento comune l’estrema eleganza, bellezza e armonia. Particolare attenzione è dedicata alla bellezza interpretata attraverso il mito, il fascino dell’antico, la meraviglia della natura e alla rappresentazione del mondo femminile con grazia e sensualità esemplari. Dopo la visita alla mostra, tempo a disposizione per una passeggiata o per gustare un aperitivo in uno dei tanti locali storici del centro città. Infine, appuntamento per il rientro in bus nelle proprie località di origine del viaggio.


La quota comprende

La quota non comprende

Documenti richiesti

Prenotazioni, pagamenti e modalità di recesso

Note organizzative

Direzione tecnica