Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contattaci 💬
Image

Villa Manin e le terre di Udine

venerdì 14 - domenica 16 novembre 2025

Viaggio di gruppo
14 novembre 2025
NOVITA'. Nostro itinerario esclusivo
Iscrizione entro il 30 ottobre 2025
Posti totali 24 • Partenza garantita a 20 iscritti

435 €

L' Italia meno nota che riesce a sorprendere per arte, eventi e sapori ...

Proposta di un territorio tutto da svelare e gustare lentamente. Questo itinerario è dedicato alle terre di Udine e del cosidetto 'Friuli Grave' in occasione di una mostra dedicata al tema del confine con opere di rilevanza internazionale in una villa della tradizione veneta da accompagnare con i borghi storici di Spilimbergo, Udine e San Daniele del Friuli con degustazione del suo tesoro più famoso.

A cura di Giorgio Baravalle
In questo viaggio sarete accompagnati da:
Davide Cabodi
Puoi partire da
Cuneo e Torino
In Terre di Granda Club
Image

Venerdì 14 novembre 2025 - Da Gauguin ad Hopper a Villa Manin

In prima mattinata partenza con bus privato dalle località previste in direzione Friuli Venezia Giulia e più precisamente giungeremo a Passariano dove sorge la maestosa Villa Manin. Seconda colazione libera (in corso di viaggio). Nel primo pomeriggio visita guidata alla mostra "Confini: Da Gauguin a Hopper" . Al termine della visita proseguimento per Udine e sistemazione presso l' hotel 3 stelle selezionato per voi. Concludiamo il pomeriggio con una breve passeggiata nel centro storico della città per un primo assaggio della sua straordinaria ricchezza. Cena in hotel e pernottamento.


Image

Sabato 15 novembre 2025 - Mosaici ed eccellenze di gusto

Prima colazione e partenza per Spilimbergo, città che insieme a Ravenna, si contende l’eccellenza del mosaico. Prima tappa sarà dunque la “Scuola Mosaicisti del Friuli”; fondata nel 1922 e conosciuta a livello mondiale. Qui, gli studenti apprendono le tecniche musive romane, bizantina e moderna, senza tralasciare la potenza espressiva dell’arte contemporanea. Seguirà il pittoresco centro storico con Corso Roma, l’asse principale lungo il quale incontriamo la Torre Occidentale, una volta ingresso del Borgo Nuovo e quindi Piazza Garibaldi passando accanto al goticheggiante Palazzo Monaco e la sequenza di portici dal sapore medievale. Andando oltre si arriva diritti alla Torre Orientale e accanto è possibile ammirare la Casa Dipinta, con affreschi del XVI secolo. Lungo il nostro itinerario incontreremo anche piazza Duomo, dove è possibile ammirare oltre che la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Palazzo del Daziario e la Loggia della Macia, che conserva il campione della Macia, unità di misura usata per scambi commerciali. Dalla piazza si accede al Castello, ricostruito a seguito di un incendio nel XVI secolo, le cui forme ricordano gli edifici medievali. A nord del castello si trova Palazzo di Sopra, attuale sede del municipio e tra i due, la Chiesetta dell’Ancona. Al termine della visita, spostamento a San Daniele del Friuli, patria del prosciutto crudo e seconda colazione in una prosciutteria selezionata. Nel pomeriggio ci attende il borgo medievale con la visita all’ex Chiesa di San Antonio Abate, chiamata la piccola “Cappella Sistina del Friuli” per i notevolissimi affreschi rinascimentali. Rientro ad Udine, cena in osteria del centro e pernottamento in hotel.


Image

Domenica 16 novembre - la bella Udine

Dopo la prima colazione, l’ultima giornata del nostro tour sarà dedicata ad Udine. Una città che rievoca Venezia, bella e misteriosa ma, le somiglianze sono porte dell’inganno facendoci scoprire poi una città ben differente a quel che può sembrare. Il Colle del Castello, Piazza Libertà, Mercato Vecchio, Piazza Matteotti sono alcuni dei simboli di Udine, che si svela lentamente. Vi invitiamo ad  incontrare Tiepolo lungo un itinerario che prevede il Duomo di S.M. Annunziata, l’oratorio della Purità con gli affreschi nati in collaborazione con il figlio Gian Domenico. Infine varcheremo le porte del Palazzo Patriarcale dove, tra saloni affrescati, le gallerie dette del Tiepolo volute dall' allora patriarca Dionisio Dolfin sono uno spettacolo per gli occhi. Per la pausa libera, vi consigliamo  la tradizione del Tajut in una delle osterie del centro. Che cos’è il Tajut? E’ l’aperitivo tradizionale della città, un’occasione per alzare i calici colmi di profumato vino friulano abbinato ai migliori prodotti di questa terra, prima di pensare al rientro. Nel pomeriggio ancor un pò di tempo libero prima di recuperare i bagagli e accingersi al rientro nelle località di provenienza.


La quota comprende

La quota non comprende

Documenti richiesti

Prenotazioni, pagamenti e modalità di recesso

Note organizzative

Direzione tecnica

© 2025 In Terre di Granda

banner GAL