XXXIII edizione della manifestazione per tutti gli amanti del giardino…e non solo.
Partenza in autobus dalle località concordate, per raggiungere Masino. La manifestazione “Tre giorni per il giardino” è una mostra-mercato di florovivaismo di straordinaria qualità, organizzata annualmente dal FAI nel parco incantevole del Castello. Qui si ritrovano i più rinomati vivaisti italiani, e ogni anno un’affluenza di visitatori entusiasti si accalca per acquistare le piante più rare e pregiate. La manifestazione, nata nel 1992 da un’idea di Marella Agnelli e di Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino, si ispira al celebre evento francese Les journées des plantes di Courson, vicino a Parigi. Inizialmente concepita come una festa di campagna, l’evento ha da sempre l’intento di diffondere la cultura del giardinaggio e di avvicinare il pubblico alla natura, attraverso la scoperta di nuove piante e collezioni botaniche, grazie anche all’aiuto di alcuni vivai pionieristici. Nel suggestivo parco storico del Castello di Masino, tra tavoli decorati con juta, si possono ammirare e acquistare vere e proprie meraviglie: le Clematis bianche, tanto amate dalla poetessa e botanica inglese Vita Sackville-West, le rose Paul Neyron, un tempo così celebri da ispirare le tendenze della moda francese, la varietà ottocentesca Chapeau de Napoléon, e i convolvoli setosi, che sulla via Krupp di Capri lenivano i tormenti di Alfred Douglas per Oscar Wilde. E ancora, gli Iris di Van Gogh, la più grande collezione europea di Oleandri, i gerani profumati, un tripudio di rododendri, camelie rare, peonie, e una moltitudine di rose antiche e moderne, accanto a tante altre essenze di tradizione ineguagliabile. Oltre alle piante, la manifestazione offre una selezione di libri, serre, arredi da esterno, attrezzi per il giardinaggio, e persino animali da cortile e da giardino. La mostra-mercato ospiterà oltre cento vivaisti provenienti da ogni angolo d'Italia, che, con maestria e passione, proporranno piante ed idee per il giardino. Saranno presentate, accanto alle soluzioni tradizionali, nuove possibilità e pratiche innovative che non solo esaltano la bellezza, ma pongono anche un’attenzione crescente alla sostenibilità nella cura del verde. Sin dalla sua nascita, la manifestazione premia i migliori vivaisti con un riconoscimento da parte di una giuria di esperti. Le attività si svolgeranno individualmente, come il pranzo libero e la visita al castello con il suo giardino (consigliamo vivamente la visita che avverrà con guide volontarie a turno) mentre l’incontro con l’accompagnatore per la partenza del viaggio di ritorno avverrà all’orario stabilito, per far ritorno ai propri luoghi di origine, ricchi di ricordi e nuove ispirazioni per i propri giardini.