Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contattaci 💬
Image

Regalarsi un sogno: Isole Egadi in Caicco

sabato 21 - sabato 28 giugno 2025

Viaggio di gruppo
21 giugno 2025
Iscrizione entro il 12 maggio 2025
Posti totali 18 • Partenza garantita a 15 iscritti

2.390 €

Dolci poesie in un mare incantato

Nelle Egadi, ogni cosa sembra sospesa nel tempo, avvolta in un abbraccio d'azzurro infinito. Qui, l’essenzialità diventa un prezioso tesoro: poche parole sussurrate dal vento, pochi movimenti che seguono il ritmo del mare. Perché affannarsi? Dove correre? Cosa raccontare che non si conosca già? Queste isole romantiche, pigre e assopite custodiscono la loro poesia proprio nella lentezza, nell’essere languide come dame che conoscono la propria bellezza e non hanno bisogno di gesti per incantare: basta uno sguardo, un’apparizione. Le Egadi sono luoghi dove storia e mito si intrecciano, dove il vento sembra trasportare l’eco della voce di Omero, narrando le avventure di Ulisse. E' in questo scenario magico che prende forma il nostro viaggio a bordo di un caicco, un’imbarcazione elegante e senza tempo, nata dai saperi antichi della tradizione turca. Spinto dal soffio dei venti sulle sue vele, il caicco ci guida tra acque limpide e misteriose, portandoci incontro alla leggenda, dove ogni onda racconta una storia e ogni isola un segreto: Marettimo, Favignana, Levanzo ed anche la piccola Isola di Formica e lo scoglio di Maraone.

A cura di Massimiliano Ferrari Di Vincenzo
In questo viaggio sarete accompagnati da:
Giorgio Baravalle
Partenze da
Cuneo
In Terre di Granda Club
Image

1° Giorno - Sabato 21 Giugno 2025 - Arrivo a Trapani

Ritrovo presso l’aeroporto di Torino Caselle (possibilità di trasferimento in bus). Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo per Trapani. All’arrivo, dopo il ritiro dei bagagli, trasferimento in bus privato verso il porto di Trapani, da cui proseguiremo il viaggio per Favignana a bordo di un aliscafo di linea. Una volta arrivati sull’isola, un comodo servizio di facchinaggio e trasferimento ci condurrà in hotel per l’assegnazione delle camere. Cena in hotel e pernottamento.


Image

2° Giorno - Domenica 22 Giugno 2025 - Favignana

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la nostra guida per iniziare la scoperta di Favignana. La vita, nel cuore dell’isola, ruota intorno a tre piazze principali: Piazza Europa, dove spicca la statua di Ignazio Florio, mecenate della famiglia, Piazza Marina e Piazza Madrice, la piazza principale di Favignana, dove si erge la chiesa barocca della Madonna dell’Immacolata Concezione, realizzata nel 1704. Una passeggiata significa ripercorrelle la storia della famiglia Florio e del suo legame con la vita degli isolani, che trovarono in essa un riscatto sociale dalla povertà e una fonte di sussistenza. La visita all’ex tonnara e allo "Stabilimento Florio", oggi trasformato in un museo, ci permette di conoscere, una delle più fiorenti industrie della lavorazione del tonno. L'agio raggiunto dai Florio è testimoniato anche da Villa Florio la perla architettonica dell’isola dallo stile neogotico nella sua struttura esterna con elementi liberty nelle rifiniture e arredi interni. Questa dimora evoca l’atmosfera di fine ottocento, ricordando le scene del Gattopardo, con i suoi raduni, balli e la vita mondana tipica di quel periodo. Fu commissionata da Ignazio Florio Senior dopo l’acquisto delle Isole Egadi e ben presto, il palazzo divenne il fulcro della vita sociale di Favignana, con Ignazio Florio Junior e Donna Franca che ospitavano festeggiamenti, in particolare durante il periodo della mattanza. La residenza per bellezza, superava di gran lunga le dimore delle ricche famiglie nobili, che viceversa avevano un titolo nobiliare dai Florio tanto agognato. Seconda colazione libera. Successivamente, trasferimento privato per raggiungere il Giardino dell’Impossibile, dove ci aspetta un’esperienza botanica immersiva. Questo vasto parco botanico ipogeo, dalla morfologia così insolita da renderlo paesaggisticamente unico e suggestivo, è un giardino mediterraneo che ospita poco meno di 500 specie di piante. Il Giardino è il frutto della tenacia di Donna Maria Gabriella, che sfidò chiunque le dicesse che sarebbe stato impossibile far sbocciare dei fiori in queste terre brulle. Con determinazione, è riuscita a trasformare un’antica cava di tufo abbandonata in uno spazio incantevole e rigoglioso. Rientro in hotel per prepararsi alla cena in ristorante. Pernottamento.


Image

3° Giorno Lunedì 23 Giugno 2025 - Favignana

Dopo la prima colazione in hotel, gli amanti del trekking potranno partecipare a un'escursione che conduce a piedi alla cima del Monte di Santa Caterina. Qui, a un’altitudine di 310 metri sul livello del mare, si erge la fortezza dei Normanni, un antico maniero la cui storia, articolata e affascinante, richiama le vicende della memoria siciliana. L’ascensione, della durata di circa un’ora, permette di di godere di una vista spettacolare sull’isola a forma di farfalla ed oltre verso la costa siciliana. (Nota: l’escursione non è adatta a tutti e non prevede la visita del forte che non è messo in sicurezza). Seconda colazione libera. Il pomeriggio è dedicato ad attività individuali. Consigliamo il noleggio di una bicicletta per esplorare l’isola in piena autonomia. Cena in hotel e pernottamento.


Image

4° Giorno Martedì 24 Giugno 2025 - Marettimo - Giornata in caicco

Dopo la prima colazione in hotel, ci dirigiamo al porto, dove ci attende la nostra imbarcazione privata: il caicco. Si tratta di un veliero a motore di origine e costruzione turca, lungo 23 metri e largo 6,2 metri. A bordo, tre membri dell’equipaggio si occuperanno di garantire il massimo comfort agli ospiti, offrendo servizi per le aree prendisole e il pranzo. Dopo 45 minuti di navigazione, con l'ausilio di gommoni a motore, raggiungiamo il porticciolo di Marettimo per visitare il caratteristico borgo, con le sue stradine strette e accoglienti, accompagnati dalla nostra bussola. Marettimo, l’isola più lontana dell’arcipelago delle Egadi, è un luogo straordinario: si può esplorare a piedi, e ogni passo riserva una sorpresa. Dal porto, con una passeggiata di circa 2 km, si raggiunge il sito archeologico delle “Case Romane”, un complesso monumentale di epoca romana, come suggerisce il nome, che include anche una graziosa chiesetta di origine bizantina. Dopo la visita, ripartiremo in barca per scoprire l’isola più selvaggia delle Egadi, dove la fioritura e la coltivazione del timo sono state rese possibili grazie agli investimenti commerciali della famiglia Florio. I colori e gli scenari di Marettimo sono unici: un tratto di Dolomiti immerso nel mare, caratterizzato da insenature e incantevoli grotte. Durante l’escursione, faremo soste per un bagno o ammirare panorami mozzafiato dal mare, tra cui il bianco faro di Punta Libeccio e il suggestivo castello di Punta Troia. Seconda colazione a bordo. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.


Image

5° Giorno Mercoledì 25 Giugno 2025 - Levanzo - Giornata in caicco

Dopo la prima colazione in hotel, ci dirigiamo verso il porto per salire a bordo del nostro caicco, pronti a salpare verso Levanzo, la più piccola e romantica delle isole Egadi. Accompagnati dalla nostra guida, il borgo di Levanzo ci accoglie con il suo piccolo porto, caratterizzato da candide case bianche che si riflettono nelle acque cristalline. Qui, i pochi abitanti si raccontano con semplicità, conducendo una vita lenta e autentica, magari mentre riparano con ago e filo le loro reti da pesca. Le strette viuzze, che ospitano alcuni graziosi negozietti, ci accompagnano in un percorso incantevole e quasi magico. Un sentiero costeggia il mare e conduce alla scoperta della Grotta del Genovese, una cavità che custodisce incisioni rupestri e pitture risalenti a 11.000 anni fa. Questo luogo straordinario regala emozioni uniche, con immagini di cervi, buoi, cavalli e figure umane dalle maschere a testa di uccello, dipinte in nero e rosso. Tra tutte, spiccano le figure umane che sembrano eseguire una danza tribale, simbolo stesso della grotta. Con le vele spiegate, ripartiamo, facendo soste nelle splendide calette e insenature per immergerci nelle acque cristalline e goderci rilassanti bagni. Seconda colazione a bordo. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.


Image

6° Giorno Giovedì 26 Giugno 2025 - Favignana - Giornata in Caicco

Dopo la prima colazione in hotel, ci prepariamo per la nostra ultima giornata a bordo del caicco, dedicata all'esplorazione della costa di Favignana con un tour dell’isola via mare. Durante la navigazione, faremo tappa in alcune suggestive grotte, perfette per rinfrescanti bagni. Tra queste, la Grotta Perciata, il cui nome dialettale significa “bucata”; la Grotta dei Sospiri, così chiamata per i suoni che emette in inverno; e infine la Grotta degli Innamorati, famosa per le due rocce sul fondale, affiancate e quasi identiche, che grazie all’immaginazione dei visitatori e al romanticismo degli abitanti del luogo hanno dato origine al nome e alla leggenda che la rende una delle mete più amate. Le grotte di tufo calcareo rappresentano un’attrazione imperdibile: questa roccia sedimentaria, estratta sull’isola, è stata a lungo utilizzata come materiale da costruzione, con le cave che hanno alimentato l’economia locale per molti anni. Veleggiando lungo la costa, ammireremo anche alcune delle spiagge più belle, come la celebre Cala Rossa, dalle acque turchesi. Ironia della sorte, il suo nome deriva da una cruenta battaglia tra Romani e Cartaginesi, così sanguinosa da tingere il mare di rosso. Seconda colazione a bordo. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.


Image

7° Giorno Venerdì 27 Giugno 2025 - Favignana

Prima colazione in hotel. La giornata è dedicata ad attività individuali. È possibile usufruire del servizio navetta dell'hotel, per la spiaggia di Lido Punta Burrone, dove sono disponibili sdraio e ombrelloni a pagamento e su prenotazione anticipata. Situato in una posizione panoramica, il lido offre una vista mozzafiato sul mare cristallino e sulle scogliere circostanti. La splendida spiaggia, caratterizzata da sabbia fine e a forma di mezzaluna, è delimitata da scogli piatti, creando un ambiente suggestivo e rilassante. Il lido offre possibilità di servizi per la seconda colazione libera. La cena dell’ultima sera si terrà in un ristorante ricavato all’interno di una parte degli storici stabilimenti Florio, offrendo un’esperienza unica ed affascinante. Rientro in hotel per il pernottamento.


Image

8° Giorno Sabato 28 Giugno 2025 - Marsala

Dopo la prima colazione in hotel, ci dirigiamo al porto per prendere l’aliscafo verso Marsala. La città si presenta come una tavolozza di colori naturali: il giallo tufo dei palazzi del centro storico, l’azzurro del mare, il rosso del tramonto, il bianco del sale delle saline e il verde dei vigneti. Con una piacevole passeggiata, è possibile scoprire le tracce lasciate dai diversi popoli che l’hanno attraversata. Marsala è ricca di bellezze artistiche e di elementi unici, come Porta Garibaldi, una delle porte d’ingresso alla città meglio conservate, l’antico mercato ittico e la Chiesa del Purgatorio, esempio del trionfante barocco siciliano. Arrivati nel cuore pulsante di Marsala, in Piazza della Repubblica, detta anche la "piazza salotto", si nota l’ampio uso delle pietre di tufo nella costruzione degli edifici. Questo materiale, facilmente reperibile grazie alle numerose cave locali, viene utilizzato anche per creare suggestivi giochi di luce: al tramonto, i mattoni d’arenaria si fondono con i colori del sole, dando vita a uno spettacolo cromatico unico e affascinante. Proseguiamo con una visita alle Cantine Florio, dove gli antichi locali, pieni di botti in legno di rovere per l’affinamento del vino, ci accolgono in un’atmosfera magica e silenziosa. Centinaia di botti, tini e caratelli, ognuno con la propria storia, sembrano respirare il mare attraverso i pavimenti in tufo. Nelle alte navate, profumi e architetture si fondono armoniosamente, offrendo un’esperienza indimenticabile. Infine, ci trasferiamo in bus privato all’aeroporto di Palermo, dove completiamo le pratiche d’imbarco per il volo diretto a Torino Caselle. Al termine del viaggio, un altro trasferimento in bus ci conduce alle rispettive località di origine.


il segreto di questo viaggio

Un viaggio che è un vero privilegio, quello di godere di ogni attimo in contesti spettacolari che ciascuna delle isole Egadi sa offrire grazie ad un’imbarcazione privata ed un equipaggio dedicato a farci sentire bene: il nostro caicco. Desideri fare un bagno nella caletta che altrimenti non potresti raggiungere? Lo puoi fare. Voi raggiungere un luogo quando le orde dei turisti ancora non ci sono? Lo puoi fare. Un aperitivo al tramonto sul ponte con vista sulla costa? Lo puoi fare. Il battesimo del mare per le tue immersione usufruendo di tutti gli equipaggiamenti? Certamente si!  Potremmo continuare lungamente a celebrare il piacere di questa esperienza inclusa la possibilità di gustosi pranzi a bordo con i sapori della terra siciliana. Il lusso prosegue poi nel piacere di passeggiate, visite e momenti speciali organizzati per rendere memorabile questa settimana nella bellezza dove come tra amici sarete assoluti protagonisti.


Il nostro Caicco

Il caicco turco tradizionale è una barca in legno fatta a mano da maestri artigiani altamente qualificati. Conosciuta anche come veliero a motore, il caicco è estremamente confortevole e ideale per lunghi viaggi in mare ed escursioni sulla costa. L`origine di Gulet può essere fatta risalire alla zona di Bodrum in Turchia, ma la crescita di un mercato esigente ha portato alla loro costruzione a Bozburun, Marmaris, Fethiye e Istanbul. Legno pregiato e resistente come il teak, il maun e l`iroko sono principalmente utilizzati per costruire caicchi belli e robusti. Il veliero lungo 23 metri, ospita fino a 30 persone, un comandante 2 mozzi e 1 cuoco. 

Hotel Tempo di Mare a Favignana 4*

Completamente ridisegnato e trasformato nel 2008, in un involucro bianco dal look minimale e contemporaneo, la nuova struttura dell’HTM si inserisce perfettamente con le sue quarantasei stanze in una cornice unica. Inoltre la struttura unisce il fascino di una location sulla costa alla comodità di soggiornare in un hotel a Favignana centro. Le dotazioni base delle camere includono: climatizzatore, minibar, cassaforte, phon, telefono, e TV LCD, internet wi-fi gratuito. Una ricca selezione di articoli da toeletta arricchiscono l’offerta delle camere di tipologia superiore. La sala colazione è caratterizzata dalla sua vista a 360° sul mare e da prodotti dolci e salati della tradizione.  Servizio di facchinaggio dal porto d'arrivo all'hotel.

Possibilità di camera Superior: supplemento €.230,00 p.p.

Camera con vista mare con supplemento di euro €.190,00 p. p.

La quota comprende

La quota non comprende

Documenti richiesti

Prenotazioni, pagamenti e modalità di recesso

Note organizzative

Direzione tecnica