Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contattaci 💬
Image

Jutland: la Danimarca più autentica e Copenhagen

mercoledì 2 - giovedì 10 luglio 2025

Viaggio di gruppo
2 luglio 2025
NOVITA'. Nostro itinerario esclusivo
Iscrizione entro il 29 aprile 2025
Posti totali 15 • Partenza garantita a 10 iscritti

2.530 €

Itinerario HYGGE nella terra della felicità

Hygge è la parola d'ordine della Danimarca ed è intesa come felicità nel vivere momenti semplici ed intimi in famiglia o con gli amici, immersi nella natura o con una tazza di tisana di fronte al camino scoppiettante. Ecco questo è il senso di un viaggio che offrirà bellezza storica, artistica, naturale, ma anche momenti di piacevole rilassatezza ed incontri. Qui la natura è un bene condiviso da rispettare e noi lo faremo utilizzando l'efficente rete di trasporti ferroviari e pubblici per rispettare la visione di uno dei paesi più green del mondo. 

A cura di Giorgio Baravalle
In questo viaggio sarete accompagnati da:
Giorgio Baravalle
Puoi partire da
Cuneo e Torino
In Terre di Granda Club
Image

Mercoledì 2 luglio - Hygge land vi dà il benvenuto

Ritrovo dei partecipanti presso l'aeroporto di Milano Malpensa per il volo SK 1686 delle ore 11.20 con destinazione Copenhagen. Arrivo previsto per le ore 13.25 (ora locale) e trasferimento con metropolitana in hotel  4* situato nel centro della città. Seconda colazione libera. Il pomeriggio sarà dunque dedicato alla scoperta della città a partire dai suoi luoghi simbolo: Amalienborg e la sede della residenza reale, Nyhavn con il porto storico e le sue case colorate. La vivacità dei negozi dello Stroget, la via pedonale più lunga del mondo intervallata da storiche piazze ed eleganti edifici. Rientro in hotel per un pò di relax, prima della cena prevista nel ristorante al piano terra dell'albergo. Pernottamento.


Image

Giovedì 3 luglio - Copenhagen

Dopo la prima colazione, si parte in primissima mattinata per una passeggiata alla fortezza che sorge di fronte all'hotel e che ospita ancora funzioni in parte militari, nonostante sia anche un piacevole parco che conduce in poco tempo nell'area famosa per il monumento della Sirenetta. Abbiamo scelto di proporvi di venire nelle prime ore del mattino perchè è l'unico momento nel quale poterla vedere senza la calca dei turisti. Dopo questa tappa ad uno dei simboli della città, inizieremo il vero e proprio programma della giornata con il seafront della città (frontemare) che negli ultimi anni ha trasformato il suo volto divenendo una delle città più sostenibili, organizzate e ambite del mondo. Ci imbarcheremo sui 'waterbus'  per raggiungere la 'nuova' Opera  e di qui a piedi perlustreremo il quartiere bohemienne di Christianhavn con i magazzini trasformati, i nuovi ponti creati a servizio dei pedoni e delle biciclette ed attraverseremo il canale del porto per portarci sulla sponda dove la 'nuova' Biblioteca ed il DAC (centro per l'architettura) ha trasformato il modo di vivere di questa parte di città con avveniristici progetti. A pochi passi poi sorge Christianborg con l'antico palazzo e la sede del Parlamento che meritano una tappa. Seconda colazione libera. Nel pomeriggio può essere gestito in libertà oppure noi vi proponiamo di raggiungere la zona nord del porto Nordhavn, dove i magazzini abbandonati ed i bacini, sono stati trasformati in nuove aree residenziali e ricreative che è piacevole andare a visitare per comprendere quale deve essere il possibile futuro di una città che investe sulla qualità di vita ed architettura contemporanea e quindi  rientrare navigando con il 'waterbus' che ci porterà a due passi dal nostro hotel godendo del profilo della città. Cena libera e pernottamento in hotel.


Image

Venerdì 4 luglio - Fanø e il mare di Wadden

Dopo la prima colazione, raggiungiamo con la metropolitana la stazione ferroviaria per salire sul treno delle ore 9.28 con destinazione Esbjerg. L'arrivo è previsto per le ore 12.28 ; dopo avere attraversato le principali isole che compongono la Danimarca tra scorci affascinanti ed attraversamenti di mirabolanti ponti sul mare. Arriviamo dunque nella città della costa Ovest dello Jutland dove ci sistemiamo nelle camere dell'hotel a noi riservato. Esbjerg è una cittadina con una storia recente e particolarmente vivace commercialmente; nel pomeriggio avremo modo di raggiungere a breve distanza dal centro, la scenografica installazione Men at  the sea. Nel 1995 Esbjerg ha celebrato il suo 100° anniversario. La scultura alta 9 metri è costituita da una fila di quattro uomini fatti di cemento bianco, pertanto questa opera monumentale è anche chiamata 'I quattro uomini bianchi'. L'uomo dietro la scultura è l'artista Svend Wiig Hansen, che ha studiato alla Royal Danish Academy of Art (Det Kongelige Danske Kunstakademi). L'artista stesso ha detto che la scultura rappresenta l'incontro tra l'uomo e la natura così come l'incontro tra civiltà e mare. Sarà poi possibile raggiungere, con una breve traversata  di 12 minuti in traghetto, l'isola di Fanø. Si passeggerà nel pittoresco villaggio di Nordby e poi si proseguirà a piedi o in bicicletta (noleggio a pagamento) verso la spiaggia dell'isola lunga 15 chilometri sul mare di Wadden dove ostriche, ambra e foche grigie costituiscono un insieme unico quanto imperdibile. Rientro nel secondo pomeriggio ad Esbjerg. Cena e pernottamenteo in hotel.

 


Image

Sabato 5 luglio - L' antica Ribe ed il Parco Nazionale del Wadden

Dopo la prima colazione, trasferimento privato per Ribe, la più antica città della Danimarca. Nella piazza centrale svetta la Cattedrale denominata Vor Frue Kirke (la Chiesa di Nostra Signora), una delle più antiche e belle del Nord Europa, la più antica della Danimarca, costruita in stile romanico tra il 1100 ed il 1200, oggi parte della chiesa luterana: i 248 gradini della torre permettono di ammirare Ribe dall’alto (salita facoltaiva e a pagamento), uno spettacolo mozzafiato. Lasciatevi quindi stupire dai dipinti e mosaici colorati di Carl Henning Pedersen (aggiunti tra il 1982 e il 1987) dietro il coro, in stile moderno, quasi cubista. Se desiderate un luogo per rilassarvi e trovare quiete e pace, raggiungete la chiesa del convento di Santa Caterina, risalente al 1400 prima di una passeggiata sul lungo il fiume, Skibbroen: gli  edifici che si incontrano lungo il percorso sono davvero curiosi, come quello a “ferro da stiro” del 1876, che ospita oggi un pub-caffè.  Piccoli dettagli sono sparsi ovunque: i lampioni, i simboli delle corporazioni, i tetti senza grondaie, le croci incise sui montanti di legno che reggono il tetto come protezione contro le streghe. Seconda colazione libera. Nel pomeriggio raggiungiamo il Centro visitatori del Parco Nazionale del Wadden, da poco rinnovato ed ampliato dallo studio danese Dorte Mandrup, il  Wadden Sea Centre raccoglie le bellezze del Wadden Sea in una struttura perfettamente inserita nel contesto, capace di sfruttare la luce diurna con le sue ampie vetrate su tutti i suoi lati. L’architettura, la cui forma ricorda un’antica dimora vichinga, sembra emergere dal suolo, in un dialogo costante con la natura circostante, grazie anche ai materiali locali adottati, come la paglia, essiccata in loco e impregnata di sale marino. Al suo interno, potrete ammirare i 15 milioni di uccelli migratori che transitano ogni anno dal parco nazionale, scoprire le loro abitudini, restare affascinati dalla vista dell’ostrica più grande del mondo, e conoscere la flora e fauna del sito patrimonio dell’UNESCO in un percorso interattivo e coinvolgente. Da qui partono inoltre le numerose escursioni alla scoperta del parco nazionale e, la nostra, ci porterà alla scoperta dell'isola di Mandø, raggiungibile solo quando vi è bassa marea. Un'esperienza indimenticabile!  Rientro in bus in hotel. Cena libera e pernottamento.


Image

Domenica 6 luglio - Aarhus

Dopo la prima colazione, trasferimento in stazione in tempo utile per prendere il treno delle ore 9.04 con destinazione Aarhus. Seconda città della Danimarca ed una delle più preziose. Aarhus è una città dal passato importante, in cui si respira l’atmosfera raccolta ed accogliente di un piccolo borgo, e dove tutte le principali attrazioni da vedere sono a breve distanza. Oggi è un'importante città universitaria, culturale e portuale. All'arrivo, in tarda mattinata, sistemazione in hotel nei pressi della stazione. Seconda colazione libera. Il pomeriggio è dedicato alla scoperta. Il contrasto tra tradizione e design moderno è una delle cifre che rendono Aarhus una delle città consigliate a livello intenazionale da Lonely Planet e noi vi consigliamo di godervi questo pomeriggio in rilassatezza. Una tappa alla Cattedrale che ha antichissime origini è d'obbligo e se qualcuno lo desidera vi consigliamo una tappa all'ARoS Aarhus Museum, con collezioni di arte contemporanea e la sua galleria di vetro strutturale che forma un anello trasparente sul tetto dell'edificio dai colori dell'iride.  Qualche tempo fa, passeggiando per il porto di Aarhus si sarebbero visti solo qualche marinaio corpulento e il traghetto in partenza dal molo, oggi invece il porto si è trasformato in una delle principali attrazioni della città e nei suoi pressi sorgono alcuni importanti centri di interesse, come l’imponente Dokk1 Cultural Center o edifici-simbolo come l’Iceberg del nuovo quartiere Ø e The Lighthouse, il grattacielo più alto della città. Qui faremo tappa per la salita all'osservatorio panoramico. Rientro in hotel per un pò di relax. Cena in ristorante selezionato e pernottamento.


Image

Lunedì 7 luglio - Residenze reali ed il ponte infinito

Dopo la prima colazione, raggiungiamo Marselisborg utilizzando il bus pubblico e qui trascorreremo una straoridnaria giornata alla scoperta di una delle residenze reali ancora di proprietà della famiglia regnante ed aperta al pubblico quando non utilizzata; oltre alla dimora sarà bello percorrere il parco dei cervi che conduce alla spiaggia sabbiosa della città. Il castello di Marselisborg è stato progettato dall'ispettore edile reale, Hack Kampman. Il castello si apre ad ovest con un ingresso impressionante e due torri in miniatura che adornano anche la Customs House nel centro di Aarhus. L'edificio è decorato con motivi marittimi, tra cui gabbiani nelle sculture della finestra e conchiglie splendidamente intagliate nella porta d'ingresso, accompagnate da un pesce sopra la porta. Quando la famiglia reale non è al castello, è possibile entrare nei giardini che offrono uno spettacolo davvero mozzafiato (apertura soggetta al calendario delle visite reali). Al termine della visita raggiungiamo il vicino Parco dei cervi.  Seconda colazione libera. Nel pomeriggio si prosegue con la visita del parco. Marselisborg Deer Park si estende per 22 ettari nel cuore della magnifica foresta di Marselisborg. Godremo di una piacevole passeggiata su sentieri ben curati, circondati da imponenti alberi vecchi, bellissimi laghi ed un affascinante paesaggio collinare. Il torrente Skambækken si snoda attraverso la foresta lussureggiante, oltre i tre storici stagni del mulino - Pouls Dam, Thorsmølledam e Varna Dam - creando un ambiente idilliaco. Tra le tappe immancabili c'è di certo l'Infinite Bridge, creato dagli architetti Niels Povlsgaard e Johan Gjødes. La costruzione in legno a forma circolare si protende nel mare dalla riva fino alla baia di Aarhus ed è una meta escursionistica molto gettonata sia dalla gente del posto che dai turisti. Al termine delle nostre escursioni, rientro con il bus ad Aarhus. Cena libera e pernottamento. 

 


Image

Martedì 8 luglio - l'antica città di Aalborg

Dopo la colazione, raggiungiamo la stazione per salire sul treno con destinazione Aalborg. Arrivo previsto per le ore 11 circa e deposito dei bagagli in hotel. Inizio della giornata di scoperta di questa piacevole città. Un percorso nella storia di una delle città più antiche della Danimarca ed un fiorente centro commerciale che la rese fino al XIX secolo la seconda del regno. Tra le tappe l'antico monastero di Aalborg con i suoi 600 anni si storia, l'affascinante mix di vecchio e di nuovo nell'intrico di strade, dove passeggeremo tra le vie acciottolate dove troveremo meravigliosi murales contemporanei che contrastano con le case del 1600 dalle forme plasmate dal tempo: Hjelmerstald è una delle vie più suggestive e, nei pressi, si trova la casa di Jens Bang, una delle più famose di Aalborg, costruita nel 1624. Conosciuta in origine come la "Swan Pharmacy", conserva una storica esposizione di medicamenti (visita facoltativa con biglietto a pagamento), attrezzature e mobili da farmacista  da più di 350 anni. In origine, i mobili della farmacia erano situati in una vetrina al piano terra. Ma, man mano, che la tecnologia medicinale si è evoluta e la scienza è migliorata, molti degli ingredienti e degli strumenti sono risultati obsoleti e sono stati conservati nella soffitta della casa. L' antico castello di Aalborg sorge nel cuore del centro cittadino dal 1550, quando Re Cristiano III di Danimarca lo concepì con una funzione principalmente di fortezza difensiva. La sua architettura è semplice e allo stesso tempo elegante con il suo colore bianco accompagnato dal famoso e tipico graticcio danese. (Il castello occupato da sedi amministrative è visitabile solo negli spazi comuni ed i cortili). Al termine della visita, rientro in hotel per il pernottamento e la cena in ristorante selezionato.

 


Image

Mercoledì 9 luglio - Skagen, sguardo a Nord

Dopo la colazione in primissima mattinata, partenza con il treno delle ore 8.00 per Skagen, che si raggiunge dopo circa 2 ore di viaggio. Skagen e la sua magica luce hanno affascinato numerosi artisti che vennero per catturare i suoi paesaggi con il pennello. Le collezioni del museo locale testimoniano questa fama artistica. Skagen è il punto di partenza di una passeggaita che faremo subito in mattinata per raggiungere Grenen ovvero il punto più a nord dello Jutland. Lungo il tragitto costiero di circa 3 chilometri incontreremo il faro grigio, uno dei simboli di Skagen, ed alcune testimonianze del tempo della guerra. Grenen si trova nel punto più a nord della penisola, dove si incontrano gli stretti di Skagerrak e di Kattegat. In pratica, è l’unico luogo al mondo dove si può stare con un piede nel Mar Baltico e uno nel Mare del Nord! È uno spettacolo che affascina grandi e piccini: le due acque si incontrano, ma non si mischiano mai.  Per un’avventura fuori dal comune, vi consigliamo anche di prendere il Sandormen, un mezzo di trasporto particolare che mostrerà tutta la costa per circa 3 chilometri (a pagamento 40 DKK). Al termine della passeggiata, rientro nel villaggio di Skagen dove potremo godere della piacevole atmosfera. Seconda colazione libera. Nel pomeriggio tempo a disposizione per godersi le curiose botteghe ed i locali, tra le possibilità consigliate: il museo d'arte locale con dipinti della scuola di Skagen oppure per chi preferisce un'ulteriore percorso a piedi si può raggiungere la Chiesa di San Lorenzo, meglio nota come la “chiesa sepolta” (3 km dal centro). Quando fu costruita, nel XIV secolo, era la più grande della regione. Due secoli più tardi, però, il massiccio spostamento di sabbia caratteristico di questa parte estrema della Danimarca causò la ripetuta sepoltura della chiesa, tanto che fu stabilita la sua chiusura nel 1795. Oggi, resta visibile solo una torre. Rientro ad Aalborg previsto con il treno delle 17.42 ed arrivo per le ore 20 circa. Pernottamento e cena libera.


Image

Giovedì 10 luglio - Arrivederci Jutland

Dopo la colazione, giornata a disposizione per le ultime visite personali ed un pò di shopping. In base ai vostri interessi potreste dunque valutare di visitare il Museo d'Arte Contemporanea che oltre alle interessanti collezioni e mostre è un capolavoro dell'architettura contemporanea firmata dal celebre architetto scandinavo Alvar Aalto (ingresso a pagamento) oppure potreste salire sulla Torre di Aalborg realizzata per l'esposizione del 1933 e che offre un bel punto panoramico sulla città (salita a pagamento). Seconda colazione libera e, se non lo avete fatto prima, vi consigliamo l'esperienza del Smorrebrot (pasto leggero e tipico danese)Verso le ore 13.00, partenza  con il bus di collegamento per l'aeroporto. Il volo è previsto per le ore 15.35 con destinazione Copenhagen e cambio per Milano Malpensa. Arrivo a Milano Malpensa previsto per le ore 19.15 e rientro nelle località di partenza.


La quota comprende

La quota non comprende

Documenti richiesti

Prenotazioni, pagamenti e modalità di recesso

Note organizzative

Direzione tecnica