Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contattaci 💬
Image

Flashdance Milano – "Il Battito dell’ Anima"

venerdì 26 dicembre 2025

Viaggio di gruppo
26 dicembre 2025
Iscrizione entro il 12 dicembre 2025
Posti totali 25 • Partenza garantita a 20 iscritti

135 €

Dal mito anni ’80 al cuore di Milano

Preparati a rivivere l’energia travolgente degli anni ’80 con Flashdance – Il Musical! Una storia di sogni, passione e libertà raccontata attraverso coreografie spettacolari, musiche iconiche e un cast straordinario. Sul palco del Teatro Nazionale di Milano, l’emozione prende vita tra danza, amore e determinazione.

💃 "What a feeling!"... Lasciati conquistare.

Una perfetta idea regalo per il Natale. Una giornata all'insegna della gioia di vivere.

SPECIALE SCONTO under 12 accompagnati.

A cura di Chiara Ardino
Puoi partire da
Cuneo e Torino
In Terre di Granda Club
Image

Partenza per mILANO

Nel cuore del periodo natalizio, quando l’aria è ancora piena di luci, profumi e attese, il 26 dicembre ci mettiamo in viaggio per una giornata speciale. Partiremo da Cuneo intorno alle ore 12:00, con calma, attraversando le colline e le pianure del Piemonte in direzione Torino, per poi proseguire verso Milano.

Durante il tragitto, il paesaggio invernale scorre fuori dal finestrino come una cartolina: campi addormentati, profili di borghi antichi, e il cielo terso o forse un po’ velato, tipico di fine dicembre. Tra chiacchiere, musica e un caffè lungo il percorso, ci avvicineremo alla metropoli lombarda, pronta ad accoglierci con la sua vivacità natalizia.

Nel pomeriggio, arriveremo al Teatro Nazionale di Milano, uno dei templi del musical italiano, dove ci aspettano le poltronissime: posti d’onore per goderci al meglio uno degli spettacoli più amati di sempre — Flashdance – Il Musical.


Image

Lo spettacolo

Il 26 dicembre, nel pieno dell’atmosfera natalizia, il Teatro Nazionale di Milano apre le sue porte per accogliere uno degli spettacoli più attesi della stagione: Flashdance – Il Musical. Una produzione energica, emozionante, che porta in scena la storia leggendaria di Alex Owens — saldatrice di giorno, ballerina di notte — e il suo sogno di essere ammessa alla prestigiosa Accademia di Danza.

Sotto la regia moderna e dinamica di Mauro Simone, la produzione cattura lo spirito ribelle e determinato degli anni ’80, rielaborando in chiave teatrale un classico del cinema che ha fatto epoca. Le coreografie di Giorgio Camandona incendiano il palco con ritmi travolgenti, mentre la direzione musicale di Andrea Calandrini esalta ogni nota delle celebri hit originali come “What a Feeling”, “Maniac”, “Gloria”, “I Love Rock ’n’ Roll”, mantenute rigorosamente in lingua inglese, come nella versione cinematografica.

Ad interpretare l’indimenticabile Alex è Vittoria Sardo, giovane talento selezionato tra centinaia di candidate: la sua presenza scenica e la sua energia fanno brillare il personaggio con una forza nuova e autentica. Al suo fianco, Mattia Baldacci nei panni di Nick Hurley, affiancato da un cast corale di interpreti appassionati come Giulia Sol, Camilla Tappi, Rebecca Ingrassia, Raffaele Ficiur e molti altri. Insieme formano un ensemble affiatato, capace di alternare momenti di spettacolarità pura a scene di grande intensità emotiva.

Lo spettacolo ha una durata di circa due ore, divise in due atti, e si sviluppa in un susseguirsi fluido di scene, cambi di ambientazione a vista, effetti luce, proiezioni e dettagli scenografici che omaggiano gli anni ’80 con gusto e rispetto. Una curiosità: la celebre scena della "doccia sul palco", diventata simbolo del film, è stata ripensata in modo teatrale ma efficace, mantenendo tutto il suo impatto visivo.

La produzione non si limita al puro intrattenimento: Flashdance parla anche di riscatto, indipendenza femminile, amicizia e fiducia in sé stessi. È una storia che continua a ispirare, raccontata attraverso il linguaggio potente della danza, del canto e del teatro musicale.

Seduti nelle poltronissime del Teatro Nazionale, in una posizione ideale per vivere ogni dettaglio, ci si lascia travolgere da un’esplosione di ritmo, emozione e libertà. E alla fine, quando le luci si abbassano e il sipario si chiude, l’applauso è spontaneo, caloroso, liberatorio.

Un musical da non perdere, perfetto per concludere le feste natalizie con il cuore acceso di passione e la mente piena di sogni.


Image

qualche curiosità..

Ecco alcune particolarità che rendono questa produzione degna di nota:

  • Lo spettacolo interpreta il testo da Tom Hedley e Robert Cary, con musiche di Robbie Roth e liriche di Roth & Cary.

  • Traduzione e adattamento di testi e liriche in italiano a cura di Franco Travaglio.

  • Si stimano oltre 50 interpreti coinvolti (tra protagonisti, ensemble, staff) nella produzione a Milano. 

  • Lo spettacolo presenta cambi di scena rapidi (una trentina circa a vista), effetti speciali, laser, fuochi, proiezioni e la ricostruzione sul palco di elementi iconici come una Porsche per evocare il clima visivo anni ’80.

  • Una delle scene più memorabili è quella dell’audizione finale, che nella versione teatrale conserva l’emozione del celebre momento del film, resa ancora più intensa da scenografie, luci e coreografie.

  • Per motivi scenici, la famosa scena con la “doccia” (simile a quella del film) è posizionata in un punto strategico: la protagonista (Alex) può cambiarsi e il palco può essere asciugato durante l’intervallo o tra le scene. 

  • La protagonista, Vittoria Sardo, ha alle spalle formazione internazionale (studio danza e canto) ed è stata selezionata dopo un lungo processo di audizioni, partendo da una rosa molto ampia di candidati (oltre 370).

  • Il musical mette in luce non solo l’aspetto romantico o spettacolare, ma anche temi di resistenza, autodeterminazione, sostegno femminile, amicizia e il sacrificio che spesso accompagna chi sogna in grande.


Image

il rientro

Dopo lo spettacolo, con l’entusiasmo ancora addosso e le note che risuonano nelle orecchie, lasceremo Milano per far ritorno in Piemonte. Il viaggio sarà il momento perfetto per condividere impressioni, emozioni e magari qualche sorriso ancora sospeso tra palco e realtà.

Un rientro serale tranquillo, con il cuore pieno di immagini, suoni e vibrazioni che solo il teatro sa regalare. Un modo bellissimo per concludere le feste, insieme, con leggerezza e ispirazione


La quota comprende

La quota non comprende

Documenti richiesti

Prenotazioni, pagamenti e modalità di recesso

Note organizzative

Direzione tecnica

© 2025 In Terre di Granda

banner GAL