Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contattaci 💬
Image

Epifania a Milano Il Corteo dei Magi e tesori segreti a Milano - DA TORINO

martedì 6 gennaio 2026

Viaggio di gruppo
6 gennaio 2026
Iscrizione entro il 15 dicembre 2025
Posti totali 20 • Partenza garantita a 16 iscritti

79 €

Una tradizione meneghina tutta da scoprire

Epifania a Milano fa rima con Corteo dei Magi: una tradizione classica con radici molto antiche. Un' occasione originale e divertente per trascorrere l' Epifania scoprendo luoghi d' arte meravigliosi quali la Basilica di Sant' Eustorgio ed il Museo Diocesano  oppure le grandi mostre che si apprestano a celebrare Milano Olimpica.

A cura di Chiara Ardino
Puoi partire da
Torino
In Terre di Granda Club
Image

Martedì 6 Gennaio - Mattino

Arrivo a Milano in tarda mattinata. Da Piazza Duomo, verso le ore 11,45 l'itinerario del corteo storico procederà fino alle Colonne di San Lorenzo e Porta Ticinese per giungere in Piazza Santo Eustorgio. Alle ore 12,15 è prevista una sosta alla Basilica di San Lorenzo dove i Re Magi incontreranno Re Erode. Si riparte alle ore 12,30 per arrivare a Sant' Eustorgio dove i tre Re renderanno omaggio al Bambino con la tradizionale offerta di doni (si segnala che alla data della preparazione del programma il comune di Milano non ha ancora definito il dettaglio della manifestazione). Il corteo storico dei Re Magi a Milano è una tradizione che si rinnova dal 1960 e che affonda le sue radici nel 1336, ed é uno degli avvenimenti più amati dai Milanesi che accorrono numerosi ad ammirare non solo Baldassarre, Melchiorre e Gaspare ma anche decine e decine di figuranti in costume storico.*                   

Seconda colazione libera. 

* orari e programmadella manifestazione basati sull'edizione 2025, eventuali variazioni saranno comunicate al momento della presentazione del nuovo programma ufficiale.


Image

Martedì 6 Gennaio - Pomeriggio

Nel pomeriggio ingresso nell Museo Diocesano, presso la Basilica di Sant'Eustorgio. Qui dove sono ospitate le spoglie immortali dei re magi e dalla vetta del campanile una grande stella guida il "visitatore" è ospitato il prezioso presepe di carta di Francesco Londonio, realizzato tra il 1770 ed il 1780 per il conte Giacomo Mellerio; il presepe è composto da circa 60 figure di carta sagomate e dipinte, che erano originariamente disposte nella villa del Gernetto a Lesmo e successivamente donate al museo da Anna Maria Bagatti Valsecchi nel 2017. Questa tipologia di presepe è una specialità milanese, che conobbe ampia diffusione nel Sette e Ottocento. Per l'edizione 2025 di "Un capolavoro per Milano" il Museo Diocesano Carlo Maria Martini accoglierà l’opera realizzata dal “genio inquieto” del Rinascimento (dal 28 ottobre 25 al 1° febbraio 26) La Natività di Lorenzo Lotto in arrivo dalla Pinacoteca Nazionale di Siena.
Per il vostro tempo libero, vi invitiamo poi alla scoperta di una delle tante iniziative culturali che la città ospita nell'anno della sua Olimpiade Invernale:

  • a Palazzo Marino (Dal 3 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026) della tradizionale Mostra di Natale, ospitata nella splendida Sala Alessi. Protagonista di questa edizione è il Polittico di Monte San Martino di Carlo e Vittore Crivelli, uno dei più straordinari capolavori del Rinascimento italiano. Datato intorno al 1490, il polittico proviene dalla chiesa di San Martino Vescovo a Monte San Martino, nelle Marche, e raramente ha lasciato la sua sede originaria.L’opera, una complessa costruzione pittorica composta da dieci tavole e da una predella con Cristo benedicente tra i dodici apostoli, presenta al centro la Vergine con il Bambino, evocazione del mistero del Natale. È l’unico lavoro realizzato insieme dai fratelli Crivelli: iniziato da Carlo e poi completato da Vittore, rappresenta un incontro tra due personalità artistiche affini ma diverse, unite da una profonda sensibilità religiosa e da una straordinaria raffinatezza formale. La mostra promossa dal Comune di Milano, fa parte del programma dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026 e rappresenta un’occasione unica per riscoprire la grande stagione artistica del Quattrocento italiano. (non è possibile la prenotazione)
  • la mostra monografica su Andrea Appiani a Palazzo Reale,
  • l’esposizione “Milano Capitale” alle Gallerie d’Italia, che ripercorre la trasformazione della città durante il periodo napoleonico. 
  • la Mostra di Natale è accompagnata dall’iniziativa “Natale nei borghi”, organizzata dal Comune di Milano con l’Associazione Antichi Borghi Milanesi.

Al termine della visita rientro nelle località di partenza. 


La quota comprende

La quota non comprende

Documenti richiesti

Prenotazioni, pagamenti e modalità di recesso

Note organizzative

Direzione tecnica

© 2025 In Terre di Granda

banner GAL