Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contattaci 💬
Image

Gli aristoborghi di Apricale e Dolceacqua

domenica 19 ottobre 2025

Viaggio di gruppo
19 ottobre 2025
Iscrizione entro il 6 ottobre 2025
Posti totali 20 • Partenza garantita a 15 iscritti

120 €

con il Treno delle Meraviglie

Il "Treno delle meraviglie", che percorre la storica linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza, ci conduce attraverso la natura primaverile, facendoci scoprire luoghi affascinanti della Liguria come Apricale e Dolceacqua. Quest'ultimo borgo custodisce la storia di una donna, bellissima e misteriosa, di origine contadina, che, partendo dalla sua residenza nell'entroterra ligure, giunge alla corte dei Romanov. Dopo un passaggio per Nizza e Parigi, inizierà come spia e, successivamente, come amante.

Progetto sostenuto dal FAI come luogo del cuore. 

La Ferrovia Cuneo – Ventimiglia – Nizza, pensata e realizzata quasi due secoli fa,  con il suo audace tracciato unisce l’Italia alla Francia, il Piemonte alla Liguria, i monti al mare, la pianura alla costa… un filo conduttore che corre parallelo alla storia del nostro Paese e abbraccia la sua geografia. Sulle sue rotaie si intraprende un viaggio che è scoperta del territorio e del suo paesaggio. Una testimonianza del genio e dell’intraprendenza dell’uomo: in meno di cinquanta chilometri in linea d'aria supera un dislivello di mille metri, in un territorio affascinante e straordinariamente impervio. Questa è la “Ferrovia delle Meraviglie”, inserita nel 2016 dalla rivista tedesca Hörzu tra le dieci linee ferroviarie più belle del mondo.

A cura di Massimiliano Ferrari Di Vincenzo
In questo viaggio sarete accompagnati da:
Giorgio Baravalle
Puoi partire da
Cuneo
FAI - Delegazione di Cuneo
Image

Mattino - Apricale

Ci incontriamo alla stazione ferroviaria di Cuneo per la partenza in treno sulla storica linea soprannominata Ferrovia delle Meraviglie, che ci condurrà, attraverso panorami mozzafiato, a Ventimiglia. Al nostro arrivo, un bus privato ci accompagnerà alla scoperta del curioso borgo di Apricale, dove approfondiremo la storia di questo affascinante paese. Ad accoglierci al Castello della Lucertola ci sarà il sindaco del borgo, che, insieme alla guida, ci racconterà la favolosa storia di Cristina Bellomo De La Tour, nata proprio ad Apricale. Il borgo, insignito del titolo di uno dei più belli d’Italia, è situato nell’entroterra di Bordighera, a pochi chilometri dalla Riviera di Ponente. La sua posizione, arroccata su una collina circondata dal verde degli ulivi, ricorda quella di una lucertola al sole e rende onore al nome che il borgo porta: Apricus, che in latino significa “soleggiato”. Il paese è particolarmente affascinante anche per un altro motivo: le sue viuzze di pietra, i caratteristici carruggi liguri, sono un vanto del nostro Bel Paese. Quasi tutte le strade conducono alla piazza principale, chiamata Torracca, cuore pulsante del borgo e sede di alcune delle strutture più pittoresche. Tra queste, spicca la Chiesa della Purificazione di Maria Vergine, il cui ingresso fu ricostruito nella seconda metà del 1700. L’edificio, che unisce vari stili architettonici, parte dalla struttura gotica originaria per essere poi rivisitato in chiave barocca e infine con una facciata neoromanica. La sua particolarità è la fusione di arte antica e moderna: sul campanile si erge una bicicletta, curiosa installazione di Sergio Bianco, chiamata "La forza della non gravità". Proseguiremo la visita al Castello della Lucertola, un edificio di grande valore storico e culturale, costruito su uno sperone di roccia che un tempo dominava quasi tutto il borgo. Il castello deve il suo nome proprio alla sua posizione, che ricorda una lucertola che si crogiola al sole. Al suo interno, si trovano diverse sale tematiche dedicate alla storia del borgo, agli statuti e a personaggi illustri come l'artista genovese Emanuele Luzzati. La sezione più importante è quella che ospita gli oggetti appartenuti a una straordinaria fanciulla di umili origini, nata e cresciuta ad Apricale. Con la sua bellezza e intelligenza, riuscì a farsi strada nell'alta società europea, diventando spia per conto dello Zar di Russia. Anna Cristina Bellomo, conosciuta come la Mata Hari della Liguria di Ponente e Contessa di Apricale, concluse tragicamente la sua vita proprio nel suo borgo natale. Infine, ci trasferiremo a Dolceacqua per una seconda colazione facoltativa in un ristorante tipico, dove potremo gustare i piatti della cucina tradizionale.


Image

Pomeriggio - Dolceacqua

Nel primo pomeriggio, una passeggiata nel borgo ammirando il Castello Doria (esterno), un imponente maniero arroccato su uno sperone roccioso. Il paesaggio che lo circonda è così suggestivo che Claude Monet, affascinato dalla bellezza dell’entroterra ligure, lo ha ritratto in uno dei suoi celebri quadri. La Chiesa di Sant'Antonio a Dolceacqua, con la sua facciata tra le più scenografiche della regione, è una delle tappe imprescindibili della visita. Non mancherà una passeggiata affascinante nella parte più antica del paese, tra i caratteristici "carugi", alla scoperta delle curiose botteghe locali. Come ultima visita della giornata sarà Visionarium, creato da Eugenio Andrighetto, è un cinema 3D unico nel suo genere che fonde immagini, musica, poesia e effetti speciali in un'esperienza immersiva. Una delle sue opere più apprezzate è il filmato "Recondite Armonie", dedicato alla Val Nervia e che prenderemo visione. "Recondite Armonie" è un documentario che esplora gli angoli più nascosti e selvaggi della Val Nervia, una valle ligure ricca di storia e natura incontaminata. Il filmato offre una panoramica delle bellezze naturali della regione, tra cui fiori selvatici, chiesette pittoresche, baite in pietra e acque cristalline che scorrono tra le rocce. Le immagini sono accompagnate da una colonna sonora che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, creando un'atmosfera suggestiva e coinvolgente. Il Visionarium utilizza una tecnologia avanzata per offrire proiezioni in 2D, 3D, 4D e Omnimax. Le immagini sono proiettate su uno schermo gigante, mentre effetti speciali come luci, suoni e profumi arricchiscono l'esperienza sensoriale. Ad esempio, durante le scene che mostrano corsi d'acqua, il pavimento in legno del cinema si illumina e si sente il rumore dell'acqua che scorre, creando un effetto "4D" che coinvolge tutti i sensi. Successivamente, ci trasferiremo in bus privato alla stazione ferroviaria di Ventimiglia, per il rientro in treno a Cuneo.

 
 
 
 
 
 

La quota comprende

La quota non comprende

Documenti richiesti

Prenotazioni, pagamenti e modalità di recesso

Note organizzative

Direzione tecnica