Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. In Terre di Granda Club è a tua disposizione.

Contattaci 💬

Racconti dalla Polonia del Nord: memorie di ritorno dalla Pomerania e Masovia

Non è semplice raccontare le molteplici sensazioni che questo viaggio ha offerto. Memorie di distruzioni, un senso di malinconia tra romantici scorci medievali spesso ricostruiti, eleganti giardini dove ogni estate prende vita il festival Chopin, castelli e chiese fortezza dei Cavalieri Teutonici, sla via dell'Ambra e dune sul mar Baltico. 

Polonia, siete sicuri di sapere cosa vi aspetta?

ch [x], cz [t͡ʂ], dz [dz], dź [ʥ], dż [d͡ʐ], rz [ʐ], sz [ʂ] ...ecco questa è la Polonia!

La Polonia è come la sua lingua..ostica ed apparentemente dura, ma soprattutto sconosciuta.

Ad esempio, hai mai pensato che quelle due lettere insieme ne fanno una sola che magari pronunci comunemente sotto mentite spoglie? Diventa quindi una sfida capirla (sia la lingua che la nazione!) ed anche se non ce la farai nei pochi giorni che compongono la tua vacanza, beh almeno è utile provarci. 

Tześć almeno alla fine lo saprai dire e ne proverai un certo piacere...

Benvenuti in Polonia.

 

Ad accoglierci...Varsavia anzi Warszawa

Varsavia è davvero un caleidoscopio ed in quelche modo non so individuare quale tessera del suo mosaico sia la più importante perchè c'è la Varsavia Soviet, ma anche quella medievale, c'è la città lungo la Vistola tra ponti e nuovi quartieri rigenerati, c'è una Città Nuova che in realtà è antica come quella vecchia, c'è una città distrutta ed una ricostruita diventata Unesco. C'è voglia di divertirsi, di modernità, ma anche la raffinatezza aristocratica dei parchi reali dove ascoltare un concerto di Chopin ....

"Solo questo meritava il viaggio!" Questo è stato il pensiero al termine del concerto per piano che è stato esaguito nella cornice romantica del parco Lazienki. Si un esempio di raffinata civiltà in onore di chi è sempre stato legato all'identità polacca: Chopin. Sdraiati su un prato accanto ad un bacino d'acqua che riflette il palco allestito ai piedi del monumento dedicato al compositore, le note volano in cielo e ci  trasportano in una dimansione malinconica, ritmata, incalzante, appassionante, armonica che diventa la colonna sonora per un viaggio con continue ed incalzanti sorprese, proprio quanto le musiche di Chopin.

Ma quanto ha piovuto il giorno del nostro arrivo a Torun, mi sento ancora l'umido addosso, ma lo spettacolo della città ne è valsa la pena. Una città che profuma della cannella dei Pierniki, il pan di zenzero tradizionale.  Non bisogno tuttavia arrendersi e  la mattina della partenza, mi in piedi alle 6 per rifare il medesimo percorso del giorno prima, ma con il sole.... e lo spettacolo di questo scrigno raccolto tra le mura medievali lungo la placida Vistola mi ha regalato una grandiosa cartolina.

I Cavalieri Teutonici, signori dell'ambra

e poi scopri la storia dei Cavalieri Teutonici che in questa regione storica hanno avuto la forza di creare una vera economia basata sull'ambra di cui detenevano l'esclusiva della raccolta sulle spiaggie del Baltico, dove le mareggiate depositavano la resina ambita sin dai tempi di Nerone imperatore. Castelli come quelli di Malbork, chiese fortezza come Frombork ed una vera e propria rete interconnessa di presidi dalla costa dalla Danimarca sino all'odierna Kaliningrad (Russia). Lo sapevete che l'origine della Prussia è qui? 

Dalla cima della torre delle fortificazione della chiesa-fortezza di Malbork lo sguardo spazia sulla laguna formata da un braccio della Vistola e poi sulla campagna circostante. Il sole splende e questo gioiello della Pomerania ci regala uno spettacolo memorabile completato da un concerto d'organo. CLICCA SULLA FRECCIA e guarda il nostro filmato da Frombork.

Danzica, lezione di storia europea

Gdansk. Il problema nello scrivere i nomi dei luoghi in polacco è che non sappiamo neppure dove trovare gli accenti sulla tastiera! Portate dunque pazienza se sulla N non trovate l'accento che dovrebbe esserci e che fa si che quella N si legga GN. Che fatica! Gdagnsk...

Gdansk è Danzica! Danzica di notte è pura poesia tra la vivacità dei locali, le case dei mercanti anseatici di uno dei porti storici nel Nord Europa più ricchi. I canali moltiplicano gli edifici con riflessi che trasformano la città in mille città diverse e Danzica può raccontarsi in mille modi diversi. Per entrare nella giusta dimesione, avere una buona guida locale, come per noi è stato Roberto, diventa cosa fondamentale e così per noi Danzica non è solo stata lo spettacolo di una scenografica riscotruzione post-bellica, ma la storia di successi, di orgogli commerciali, di distruzioni belliche e di rinascite straordinarie. Danzica e tutto il viaggio in Polonia sono stati l'occasione per rimettere a fuoco eposodi storici che a noi italiani sembrano distanti e sfocati, ma che hanno saputo cambiare direzione alla storia del paese e dell'Europa intera. Danzica città Libera, il corridoio Polacco ed il porto di Gdynia, la Sopot con il suo lungo molo dall'eleganza Belle Epoque, Westerplatte con l'attacco che provocò l'inizio della seconda guerra mondiale, le fughe, le sofferenze, gli scioperi ai cantieri navali e Solidarność...insomma quante storie e quanta dignità per un popolo che non si è mai arreso e che oggi corre verso il futuro con una crescita molto aldisopra delle medie europee. Fare un viaggio in Polonia crea nuove consapevolezze che sono qualcosa di più di un semplice magnifico spettacolo d'arte o di natura.

Il monumentale orologio meccanico della co-cattedrale di Danzica

Si tratta di un orologio opera di Hans Durunger di Torun. L’originale fu realizzato tra il 1464 e il 1470 e fu ricostruito dopo il 1945. Mostra le ore, i giorni, le festività e le fasi lunari. Contiene un meccanismo interno in base al quale allo scoccare del mezzogiorno esce una serie di figure in processione che rappresentano Adamo ed Eva, i Tre Re Magi, gli Apostoli e la morte. CLICCA sulla freccia per guardare il video integrale del meccanismo in funzione alle ore 12 del 1 agosto 2025.

 

Gdanski Bowke

Sulla banchina sinistra della Motlawa, un ristorante che ha il sapore della vecchia locanda portuale, vi accoglie con simpatia e calore. Il nome indica un "gianburrasca" ovvero un ragazzo pronto a finire nei guai spesso e volentieri. Vi consigliamo i piatti della tradizione dalla generosa Schnitzel (cotoletta di maiale impanato), allo stinco alla birra oppure il Bigos (Stufato di carne con cavolo) Visita

L'organo della Cattedrale di Oliwa

Una cosa che non mi sarei mai immaginato è di trovarmi di fronte ad una Tri-città ovvero una città formata da tre centri distinti: Danzica, Sopot e Gdynia. Tre mondi distinti e con personalità e motivi d'orgoglio altrettanto diversi. Una peculiarità che spiega anche come la cattedrale della città si trovi a chilometri di distanza dal centro storico, dove invece si trova la co-cattedrale di Santa Maria (quella dell'orologio astronomico che vi abbiamo descritto prima insomma...). Un tempo, monastero dalle forme gotiche ed oggi superba chiesa che oltre ad ospitare numerose opere d'arte, custodisce un organo storico monumentale perfettamente funzionante:  uno dei più grandi organi d'Europa con 8.000 tubi sonori decorati con angeli musicisti costruito negli anni 1763-88.

Noi lo abbiamo ascoltato per voi...

Esiste un deserto di sabbia bianca in una terra chiamata Casciubia...

Una regione che rappresenta un enclave linguistica. La lingua Casciuba è riconosciuta dalla Comunità Europea e questa terra offre un contesto di tradizione, natura e villaggi davvero pittoresco. Noi siamo andati alla scoperta del Parco nazionale Slowinski, dove le dune di sabbia tra mare e foreste creano una suggestione imperdibile.

e poi c'è lui.... il Volpino della Pomerania 😂

Lui di stirpe antica, discendente di una razza di origine tedesca;  in effetti con la Pomerania si scopre che ha in comune solo il nome, tuttavia per noi è una simpatica mascotte resa famosa in tutta Europa grazie alla regina VIttoria che lo rese il cane più ambito del corti europee. 

Vuoi scoprire quale sarà la nostra prossima partenza per la Pomerania e la Polonia? Allora iscriviti alla nostra newsletter oppure richiedi di essere infomato scrivendo a info@interredigranda.com

© 2025 In Terre di Granda

banner GAL